
Gianluca De Lucia è un maestro panificatore che, seguendo la tradizione familiare dell’Arte Bianca ha un obiettivo ben preciso che intende perseguire a vantaggio di coloro che desiderano intraprendere la carriera di panificatore.
Egli, intende far conoscere il mondo della panificazione tradizionale e artigianale oltre i confini italiani. La sua passione e professionalità lo hanno portato alla ribalta del mondo, tant’è che ha insegnato presso il Korston di Mosca nel 2008, al Kempinsky hotel di Gelendzik nel 2012, in Russia spostandosi fino a Soci, nel Sud del Paese.
Ormai tra i suoi colleghi rappresenta uno dei punti di riferimento dei panificatori italiani.
E’ sempre pronto a crescere professionalmente ed offre la possibilità, a coloro che lo desiderano, di ampliare i propri orizzonti nel mondo della panificazione. La sua esperienza vanta una moltitudine di ricette classiche legate alla produzione del pane ma, non disdegna di inserire nel proprio bagaglio e di mostrarlo ad altri le innovative ricette.
Il suo sostegno è in grado di rendere, in pochi mesi, autonomi quei professionisti del settore che seguendo i suoi corsi, saranno in grado di migliorarsi anche sull’utilizzo degli strumenti del mestiere, materie prime e macchinari, nonché riuscire a capire le richieste della clientela.
Egli ha saputo coniugare gli odori ed i sapori legati al ricordo con le commistioni subite nei vari viaggi fatti intorno al mondo. La sua luce è in grado di risplendere grazie alla dicotomia perfetta tra l’anima imprenditoriale e l’esperienza di una tipologia di prodotti che riportano alla mente i sapori di un tempo.
Aver intrapreso, tra gli altri, percorsi di gestione di grandi alberghi 5 stelle extra lusso gli ha consentito di ampliare la sua esperienza anche in termini di produzione controllata e ben gestita anche dinanzi alle difficoltà che possono presentarsi quando si gestiscono strutture che hanno una clientela internazionale, quindi, molto
esigente.
Ha gestito le colazioni, gli aperitivi e tutto quanto concerne la soddisfazione in termini culinaria di alberghi che sono soliti organizzare eventi di ampio spettro culturale e di gourmet dal palato fine (Arrivando a gestire oltre 700 coperti per i tre momenti dei pasti giornalieri). Ed è grazie al suo ritmo incalzante che si è
fatto largo tra brand anche come il double coffe. Insomma la sua esperienza e forza di volontà ha dimostrato si essere in grado di soddisfare una clientela business e lesure.
Questo denota una grande capacità di organizzazione nelle attività a lui legate, mantenendo ben in evidenza la stabilità tra creatività, ragione e business che solo pochi riescono a raggiungere. Ha fatto in modo di diversificare e rendere più maneggevole la complessa attività del panificatore arricchendola con colori e sapore
tipicamente mediterranei. La sua modesta lo rende davvero amabile nel confronto con il mondo della panificazione e con i clienti. Diamo qualche sguardo al suo estro creativo che passa dalla produzione di oltre 100 di pane alla creazione di veri e propri capolavori come la pizza De Lucia, le freselle, la ciabatta che sa
rievocare nella sua tradizionale ricetta, appresa dalle mani dello stesso inventore. Insomma, De Lucia conosce gli argomenti per conquistare anche i palati più sofisticati e si presenta sulla scena internazionale pronto a far degustare il vero sapore della panificazione tradizionale italiana.